La comunità degli scrittori abruzzesi è in lutto per la scomparsa di Irma Radica, venuta a mancare all’età di 85 anni dopo una breve malattia.
A darne notizia è il critico d’arte e letterario Massimo Pasqualone, che così la ricorda: “Irma Radica ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama letterario abruzzese, con diverse pubblicazioni poetiche in lingue ed in dialetto, racconti e, per ultimo, un ponderoso saggio su Dante Alighieri, ‘Viaggio con Dante attraverso l’Italia’, sulle orme dei luoghi della Divina Commedia 700 anni dopo, le cui presentazioni erano state rinviate a causa dei problemi di salute della scrittrice.”
Docente per 41 anni nella scuola primaria, Radica era conosciuta come la “poetessa di Tollo”. La poesia, come amava ripetere, è vita: “È il respiro delle parole: la certezza segreta e silenziosa che la lingua possa seguire la corrente della realtà e le sue condivise, illimitate e sconosciute forme. La poesia è un sentire irremovibile ed irrefrenabile, una coscienza immaginabile dell’anima, ciò che ‘ditta dentro’, per usare il tema dantesco stilnovistico.”
Tra le sue opere, spiccano due raccolte poetiche intitolate Il Canto dell’Anima e, nel 2021, Voci e volti del Natale di oggi e di ieri, in cui la scrittrice confronta il Natale contemporaneo, ricco e abbagliante, con quello del passato, segnato dalla semplicità e dalla spiritualità. Secondo Radica, la società odierna rischia di degenerare in un consumismo eccessivo, facendo dimenticare la vera essenza della festività. Altra raccolta significativa è Cuore e parole (2015, Irdi/Destinazionearte), dedicata alla donna e in particolare alla figura materna, da quella celeste a quella terrena. Per l’editore Noubs, Radica ha pubblicato nel 2013 Le farfalle di Villa Brilly, una delle favole per ragazzi scritte durante la sua carriera di insegnante. Nel 2010, sempre con Noubs, usciva Tolle de ‘na vote, un’opera in vernacolo dedicata al folclore tollese degli anni ’50, arricchita da ricette tipiche della tradizione agreste abruzzese.
Irma Radica ha partecipato a concorsi letterari nazionali e internazionali, ottenendo premi e riconoscimenti prestigiosi, tra cui la II Edizione del Premio di Poesia “Paride Di Federico” a Miglianico (CH) nel 2009. È stata inoltre premiata a Firenze al Premio Ut Pictura Poesis nel 2018 e, nel 2020, al Premio Kalos di Forte dei Marmi.
