A Chieti torna il Premio D’Orazio: tra i premiati anche il famoso sassofonista Bruno Giordana

CHIETI. Torna il Premio Roberto D’Orazio, giunto alla sua quarta edizione, che anche quest’anno celebrerà personalità di spicco del mondo culturale, artistico, imprenditoriale e sociale. La cerimonia di premiazione si terrà mercoledì 13 novembre alle ore 17.30, nello storico Caffè Vittoria di Chieti, sotto la direzione artistica di Massimo Pasqualone.

Tra i premiati spicca Bruno Giordana, tra i più importanti sassofonisti italiani, musicista di fama che nel corso della sua carriera ha collaborato con artisti del calibro di Renato Zero, Fiorella Mannoia e i Pooh.

Nel ricordare la figura a cui è intitolato il riconoscimento, Ettore D’Orazio, fratello di Roberto e presidente del premio, ha dichiarato: “Roberto D’Orazio è nato a Chieti il 5 luglio 1946. I suoi genitori, Nicola D’Orazio e Gabriella Serrandrei, si erano conosciuti nel corso del secondo conflitto mondiale e si erano sposati nell’ottobre del 1945. Sin da ragazzo ha mostrato una grande passione per l’attività commerciale che il padre e lo zio Ettore avevano iniziato negli anni Trenta aprendo la storica pasticceria D’Orazio. Nel 1970 si è sposato con Lucia Manzini con la quale ha messo al mondo le tre figlie: Gabriella, Renata e Mariangela. Nel 1988 ha realizzato quello che da sempre era stato il suo più grande desiderio professionale: rilevare la gestione del Gran Caffè Vittoria. È stato nominato Cavaliere del lavoro nel 1994. Ha ricoperto incarichi di responsabilità presso la Confcommercio di Chieti. Si è spento il 15 ottobre del 2015.”

Il comitato scientifico del premio, presieduto dal critico letterario e d’arte Massimo Pasqualone, ha individuato anche gli altri premiati di questa edizione, scelti per il loro contributo nei diversi ambiti della vita culturale e sociale.

Saranno insigniti del riconoscimento: Anja Kunze, Lanfranco D’Alessio, Bruno La Selva, Alessandro Morano, Lorenzo Cuini, Silvia Iacuone, Devis Martella, Angela Valente, Nicola Petrongolo, Alfonso Mazzocchetti, I Cantori della Torre, Cinzia Marganella, Alessia Argentieri, Fra Emiliano Antenucci, Alessandra Arcieri, Simone D’Alessandro, Pino Giannini, Davide Colaiocco, Simona Bucciarelli, Walter Nanni, Nicola Verzella, Alessandra Prospero, Ivo Pignatelli, Ivan Antonio Giampietro, Giorgia Loreto, Chiara Muratori, Paola Di Renzo, Cinzia Di Vincenzo, Gianni Scarsi, Alessandra Di Pietro, Gianni Colaiocco, Andrea Roma, Giovanni Perseo, Toni Tobia De Luca, Davide Rocchio, Valeria Di Mascio, Alessandra Di Paolo, Gelateria Glacia, Giulio Obletter e due studenti dell’Istituto Alberghiero di Pescara.

Bruno Giordana

Previous Story

Unitre Ortona: conversazione dello storico Sandro Galantini sugli insediamenti slavi e albanesi nel Teramano e nell’Ortonese tra ‘400 e ‘500

Next Story

Bullismo all’ingresso della scuola a San Giovanni Teatino: ferma condanna del sindaco Giorgio Di Clemente

Ultime notizie da Blog

Latest in Music

About us

One thousand years ago, superstition and the sword ruled. It was a time of darkness. It was a world of fear. It was the age of gargoyles. Stone by day, warriors by night, we were betrayed by the humans we had sworn to protect, frozen in stone by a magic spell for a thousand years.

Now, here in Manhattan, the spell is broken, and we live again! We are defenders of the night! We are Gargoyles! Scout troop short a child, Khrushchev’s due at Idelwyld… Car 54, where are you? Harlem that’s backed up.

Authors

Newsletter

© COPYRIGHT 2023 – IL GIORNALE DI CHIETI.
PIAZZALE MARCONI N.69 – 66100 CHIETI
ILGIORNALEDICHIETI@GMAIL.COM | C.F. 93062690693.


Deprecated: Non-static method snwp_Show::fake_wp_footer() should not be called statically in /home/hkagijcn/public_html/nuovo/wp-includes/class-wp-hook.php on line 308