Sono di nuovo aperte le iscrizioni ai Corsi di Lingue straniere e di preparazione alle Certificazioni Linguistiche. Tutti i corsi, in programma nel periodo marzo-giugno 2021, sono organizzati e gestiti dal Centro Linguistico di Ateneo (CLA) dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara, diretto dalla professoressa Tania Zulli e si terranno sia on-line, sulla piattaforma Micrososft Teams, sia nel Campus universitario di Pescara (quando le condizioni legate al covid-19 lo consentiranno). Il Centro Linguistico di Ateneo offre la possibilità di seguire questi corsi con prezzo in convenzione per studenti iscritti all’Università, per docenti e personale tecnico-amministrativo dell’Ateneo, per il personale amministrativo delle ASL e per quello della Polizia di Stato. I corsi in convenzione sono aperti anche agli studenti e ai docenti delle Scuole Primarie e Secondarie di primo e secondo grado presenti nel comprensorio di Chieti e Pescara. È possibile richiedere convenzioni specifiche per gruppi numerosi. I corsi per la preparazione alle Certificazioni linguistiche disponibili sono: Inglese (Certificazioni “Cambridge” e “IELTS”); Francese (Certificazione “Alliance Francaise”); Spagnolo (Certificazione “Cervantes”); Tedesco (Certificazione “Goethe”). Si organizzano inoltre corsi con rilascio di Attestato del CLA nelle lingue inglese, francese, tedesco, spagnolo, italiano, serbo-croato, arabo, russo, cinese, portoghese, giapponese, albanese, rumeno.
<Conoscere una lingua straniera non basta – spiega la professoressa Tania Zulli, Direttrice del Centro Linguistico di Ateneo della “d’Annunzio” – Occorre che queste conoscenze siano verificate e accertate da enti accreditati in grado di erogare certificazioni riconosciute dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per la Conoscenza delle Lingue (QCER). Le certificazioni linguistiche proposte dal Centro Linguistico di Ateneo dell’Università “G. d’Annunzio” rientrano tra quelle riconosciute dal MIUR e sono dunque spendibili sia in sede di concorsi pubblici che nel mondo del lavoro pubblico e privato. La conoscenza delle lingue straniere – conclude la professoressa Tania Zulli – è, del resto, un requisito essenziale per la formazione professionale e personale di ognuno di noi e a oggi rappresenta una delle competenze più richieste dal mondo del lavoro>
