ChietiPoesia 2025: dal 26 al 28 novembre la grande poesia nazionale e internazionale arriva in Abruzzo

Chieti si prepara ad accogliere dal 26 al 28 novembre la settima edizione di ChietiPoesia, festival dedicato alla poesia e ad altri linguaggi artistici, confermandosi come uno degli appuntamenti più importanti per gli appassionati di letteratura contemporanea. Come sottolinea il Direttore artistico Luigi Colagreco, “Siamo giunti anche quest’anno all’appuntamento con la grande poesia nazionale e internazionale del festival ChietiPoesia. Questa settima edizione sarà caratterizzata dalla presenza di alcune tra le voci più autorevoli della poesia italiana contemporanea: Loretto Rafanelli, finalista al Premio Frascati 2025; Giancarlo Pontiggia, finalista al Premio Strega Poesia 2025; e Claudio Damiani che presenterà la sua opera premiata la scorsa estate ai Premi Flaiano Poesia”.

Il festival, che si svolgerà tra Chieti – nel Campus dell’Università “G. d’Annunzio”, Museo Universitario, Istituto “F. Galiani” e Scuola media “V. Antonelli” – e Pescara, presso il Campus di Via Pindaro e la sede dell’Associazione Scarlett Ets, ospiterà poeti italiani e internazionali, studiosi di letteratura e reading aperti al pubblico.

L’inaugurazione, mercoledì 26 novembre, sarà affidata a Giancarlo Pontiggia, finalista al Premio Strega Poesia 2025 con La materia del contendere (Garzanti, 2025), seguito da Loretto Rafanelli, presidente del Centro di Poesia e altri Linguaggi, che presenterà l’antologia Lo sguardo senza fine. Poesie scelte (1984-2025) (Jaca Book, 2025), finalista al Premio Nazionale Frascati Poesia.

Giovedì 27 novembre sarà il turno di Claudio Damiani con Rinascita (Fazi Editore, 2025), premiato ai Premi Flaiano Poesia 2025, mentre la poetessa e traduttrice armena Tatev Chakhian approfondirà i temi dell’identità, della memoria e della migrazione nella sua produzione poetica.

Il festival si concluderà venerdì 28 novembre con l’intervento di Riccardo Gasperina Geroni, docente di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Bologna, e del suo volume Ricominciare. Classici della letteratura italiana 1939-1962 (Einaudi, 2025). La giornata vedrà anche la partecipazione della poetessa e editrice argentina Aixa Rava e si chiuderà con un incontro a due voci con le ospiti internazionali Tatev Chakhian e Aixa Rava, portatrici di sensibilità poetiche diverse.

“Non mancheranno incursioni nella letteratura del Novecento – conclude Colagreco – grazie al contributo di Gasperina Geroni e ai reading degli studenti delle scuole secondarie e dell’Università di Chieti-Pescara. Siamo particolarmente felici di accogliere due ospiti internazionali, Tatev Chakhian e Aixa Rava, che porteranno in Abruzzo i mondi poetici di culture lontane”.

Per tutte le info visitare www.chietipoesia.it.

Previous Story

Oltre la violenza fisica: l’allarme della Filcams Cgil Chieti sulle disparità lavorative che umiliano le donne

Next Story

Giornata del prematuro, a Chieti si prepara la festa

Ultime notizie da Blog

Latest in Music

About us

One thousand years ago, superstition and the sword ruled. It was a time of darkness. It was a world of fear. It was the age of gargoyles. Stone by day, warriors by night, we were betrayed by the humans we had sworn to protect, frozen in stone by a magic spell for a thousand years.

Now, here in Manhattan, the spell is broken, and we live again! We are defenders of the night! We are Gargoyles! Scout troop short a child, Khrushchev’s due at Idelwyld… Car 54, where are you? Harlem that’s backed up.

Authors

Newsletter

© COPYRIGHT 2023 – IL GIORNALE DI CHIETI.
PIAZZALE MARCONI N.69 – 66100 CHIETI
ILGIORNALEDICHIETI@GMAIL.COM | C.F. 93062690693.


Deprecated: Non-static method snwp_Show::fake_wp_footer() should not be called statically in /home/hkagijcn/public_html/nuovo/wp-includes/class-wp-hook.php on line 308