Carbone: “Chieti affoga nei rifiuti, nell’incuria, nell’abbandono e nell’indifferenza di questa amministrazione” 

Pubblichiamo di seguito il comunicato di Alessandro Carbone, candidato sindaco Spazio liberale per Chieti.

Dopo quasi due  decenni di amministrazioni alternate tra destra e sinistra, Chieti si ritrova oggi priva dei servizi essenziali e di una visione di lungo periodo.
Le strade dissestate, il verde pubblico abbandonato, le scuole trascurate e le isole ecologiche in condizioni imbarazzanti sono il sintomo di una gestione ordinaria inesistente, dove la quotidianità dei cittadini è stata sacrificata sull’altare della propaganda e delle emergenze continue.
La città vive una crisi di metodo e di prospettiva: invece di rafforzare l’efficienza amministrativa e la qualità della vita urbana, si è scelto di basare tutto sui fondi straordinari del PNRR, trattati come una panacea e non come un’opportunità da gestire con serietà e trasparenza,
peraltro oggi, 12 interventi risultano classificati a rischio definanziamento, per una quota complessiva di 20,6 milioni di euro: un dato che evidenzia non solo il pericolo di perdere risorse vitali, ma anche l’assenza di una regia strategica e di una capacità gestionale adeguata.
Il bilancio consolidato dell’ente, approvato solo dopo sollecitazioni, è la conferma di una macchina amministrativa lenta, disorganizzata e autoreferenziale. Nonostante i proclami di risanamento, la realtà è un’amministrazione che fatica a garantire anche i servizi  basilari.

La citta deve rialzarsi, ma serve una svolta liberale, pragmatica e moderna, capace di rimettere al centro la manutenzione ordinaria, la qualità dei servizi, la trasparenza nella gestione dei fondi pubblici e una nuova politica urbana che valorizzi il patrimonio storico, ambientale e umano della città.
La nostra proposta parte da una convinzione semplice: non esiste sviluppo senza efficienza, né futuro senza competenza.
Vogliamo costruire una città pulita, curata, con quartieri vivibili, scuole sicure, infrastrutture moderne e un’amministrazione che dialoghi con i cittadini e le attività commerciali, non un’amministrazione chiusa nei palazzi del potere.
Dopo 20 anni di alternanza senza cambiamento, è tempo di un’alternativa vera: libera, responsabile e orientata ai risultati.
Chieti  ha bisogno di una nuova classe dirigente che riporti la città al livello che merita: una capitale territoriale dinamica, sostenibile e aperta al futuro.

Previous Story

Il Maresciallo Mirko Mucci insignito dell’onorificenza di Cavaliere della Repubblica

Next Story

Da Conad tornano le Campanelle di Natale: al via l’iniziativa a sostegno di ospedali e reparti pediatrici del territorio

Ultime notizie da Blog

Latest in Music

About us

One thousand years ago, superstition and the sword ruled. It was a time of darkness. It was a world of fear. It was the age of gargoyles. Stone by day, warriors by night, we were betrayed by the humans we had sworn to protect, frozen in stone by a magic spell for a thousand years.

Now, here in Manhattan, the spell is broken, and we live again! We are defenders of the night! We are Gargoyles! Scout troop short a child, Khrushchev’s due at Idelwyld… Car 54, where are you? Harlem that’s backed up.

Authors

Newsletter

© COPYRIGHT 2023 – IL GIORNALE DI CHIETI.
PIAZZALE MARCONI N.69 – 66100 CHIETI
ILGIORNALEDICHIETI@GMAIL.COM | C.F. 93062690693.


Deprecated: Non-static method snwp_Show::fake_wp_footer() should not be called statically in /home/hkagijcn/public_html/nuovo/wp-includes/class-wp-hook.php on line 308