In occasione dell’ottavo centenario del Cantico delle Creature, una delle più alte espressioni della spiritualità francescana e della letteratura italiana, l’Associazione Culturale Teate Nostra organizza un incontro celebrativo domenica 9 novembre 2025 alle ore 16.30 nella chiesa del Sacro Cuore, in via Padre Alessandro Valignani a Chieti.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali dell’Università “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara e con l’Associazione OltreMuseo, propone un pomeriggio di riflessione e approfondimento dedicato all’opera che San Francesco d’Assisi compose tra il 1224 e il 1225, universalmente conosciuta anche come Cantico di Frate Sole.
Il programma prevede un intervento storico a cura della dottoressa Maria Grazia Del Fuoco, ricercatrice di Storia Medievale presso l’Università d’Annunzio, che approfondirà il contesto religioso e sociale dell’epoca, con particolare attenzione agli Ordini Mendicanti – Frati Minori e Frati Predicatori – e alla diocesi teatina.
Seguirà un intervento storico-artistico della dottoressa Mariangela Terrenzio, storica dell’arte dell’Associazione OltreMuseo, che accompagnerà il pubblico in una visita virtuale della chiesa di San Francesco al Corso, un tempo tra i principali luoghi di culto della città e sede dei Francescani conventuali, chiusa dal 2009 a seguito del terremoto dell’Aquila.
La parte culturale sarà arricchita da momenti musicali eseguiti dal Gruppo Danze Teate Nostra e dalla lettura del Cantico delle Creature in volgare umbro, affidata a Tonita Di Nisio, già docente di Lettere al Liceo Classico G.B. Vico di Chieti.
L’ingresso è libero. Al termine dell’incontro, i partecipanti potranno assistere alla Santa Messa, celebrata dal parroco don Angelo Di Rito.
