Venerdì 24 ottobre 2025, con inizio alle ore 18, presso la Biblioteca Marilia Bonincontro di Chieti (Piazza San Pio X), gestita da Chieti Solidale srl per conto del Comune di Chieti, riprendono gli Incontri culturali M.A.S.C.I. del Venerdì, organizzati dagli Adulti Scout della Comunità Chieti 1, con la preziosa collaborazione del Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali dell’Università Gabriele d’Annunzio. Di questo ringraziamo il suo Direttore, prof. Stefano Trinchese e i singoli docenti che hanno generosamente sposato tale iniziativa tesa a portare la cultura anche nelle zone periferiche della città.
In otto incontri ripercorreremo gli eventi salienti della vita della nostra città: dai primi insediamenti preistorici al Novecento. E questo verrà effettuato da docenti universitari esperti dei singoli periodi storici in programma. Presentatore e Moderatore degli Incontri sarà Aurelio Bigi.
Il primo Incontro sarà tenuto dal prof. Luigi Capasso (nella foto) che farà conoscere l’epoca e i luoghi in cui a Chieti sono stati ritrovati gli insediamenti più antichi. Da qui il titolo “I primi abitanti di Chieti”.
Il Prof. Capasso, oltre ad aver fondato (1997) e diretto sino allo scorso anno il Museo Universitario di Chieti (già Museo di Storia delle Scienze Biomediche) ha svolto numerose campagne di scavo raccogliendo e studiando materiali umani (necropoli medievale di Sant’Anna di Teramo, necropoli normanna di San Lorenzo ad Anversa, necropoli saracena di Monte D’Argento a Minturno, necropoli italica di Arboreto ad Alfedena, necropoli italica di Opi Val Fondillo, necropoli arcaica di Bazzano). Numerosi i suoi interventi nel campo dello studio e della conservazione di resti antichi mummificati, come quello sulla celebre mummia della Val Senales (Tirolo), sulla mummia di Santa Rosa di Viterbo, sui resti umani vittime della celebre eruzione del Vesuvio del 79 d. C. ritrovati sull’antica spiaggia di Ercolano. È consulente antropologo forense di numerose procure e tribunali italiani come quello dell’identificazione di cadaveri nell’ambito delle indagini sulla Banda della Magliana a Roma e quello di accertare le cause della morte del banchiere Roberto Calvi a Londra.
Dispone di oltre 300 pubblicazioni scientifiche, è corrispondente della rivista The Lancet (Londra), è collaboratore dell’Istituto italiano dell’Enciclopedia Treccani, collabora con la pagina scientifica del Corriere della Sera, ha ricevuto importanti premi internazionali.
Un appuntamento, quello del 24 ottobre, da non perdere.
Ultime notizie da Blog
Grande successo per l’edizione 2025 del Premio Tenco, la rassegna più prestigiosa dedicata alla Canzone d’Autore,
Pubblichiamo di seguito il comunicato del segretario cittadino del Pd di Chieti Gianmarco Pescara (nella foto)
FOSSACESIA. In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, il Comune di Fossacesia ha
Un dirigente medico ha presentato ricorso al Tribunale di Lanciano contro l’Azienda Sanitaria Locale 2 Lanciano-Vasto-Chieti,
Nell’ospedale di Chieti è attivo il nuovo Servizio di dietetica e nutrizione pediatrica. È disponibile all’interno
