Un Evento Straordinario al Teatro Comunale di San Salvo: La Compagnia Teatrale Essere Oltre Presenta “Assya”

Sabato sera, il Teatro Comunale di San Salvo ha ospitato un evento straordinario che ha lasciato un’impronta indelebile nel cuore di ogni spettatore.
Con l’inaugurazione del cartellone eventi del Marzo Rosa, mese dedicato alle Donne, la compagnia teatrale Essere Oltre ha presentato “Assya”, una storia vera scritta dalla Dott.ssa Assunta Di Basilico.
Questa straordinaria donna, ricca di risorse professionali, è psicologa, educatrice, pedagogista, musicoterapeuta e pluriartista, nonché una grande professionista che ha lavorato in Rai. Quest’anno, il 9 marzo, sarà premiata alla prima edizione del Premio Afrodite 2025, un riconoscimento che celebra il talento femminile in tutte le sue molteplici espressioni artistiche, sociali e professionali.
La Dott.ssa Di Basilico ha ottenuto numerosi consensi e successi, diventando protagonista di vari premi nel campo della letteratura, della pittura e della scrittura, con particolare attenzione alla cultura educativa espressiva psicopedagogica.
Lo spettacolo “DOVE GLI OCCHI NON VEDONO…ASSYA” ha saputo trascendere la mera dimensione dell’intrattenimento, trasformandosi in un potente catalizzatore di riflessioni profonde e significative.
Affrontando tematiche di grande rilevanza come l’intelligenza emotiva, la resilienza e la crescita personale, ha toccato le corde più sensibili del pubblico, suscitando una reazione emotiva che ha superato ogni aspettativa. Attraverso una narrazione avvincente e performance artistiche di alta qualità, gli spettatori sono stati invitati a intraprendere un viaggio interiore, esplorando le proprie emozioni e riflettendo sul significato di connessioni autentiche.
È emersa la forza di rialzarsi dopo una caduta e l’importanza di una profonda comprensione di sé e degli altri.
In un mondo sempre più complesso e interconnesso, iniziative di questo tipo non si limitano a intrattenere, ma ricoprono un ruolo educativo e sociale cruciale. Esse sensibilizzano il pubblico sull’importanza dell’intelligenza emotiva nella vita quotidiana, promuovendo una maggiore consapevolezza emotiva che si traduce in un investimento nel benessere individuale e collettivo. Questo approccio contribuisce a formare cittadini più empatici, resilienti e capaci di affrontare le sfide della vita con equilibrio e comprensione. In quest’ottica, cultura e arte emergono come strumenti potenti per ispirare un cambiamento positivo e duraturo nella società.

L’intelligenza emotiva rappresenta oggi un tema di fondamentale importanza, non solo nel contesto lavorativo, ma anche nella formazione delle nuove generazioni.
Le scuole stanno cominciando a riconoscerne il valore, integrando programmi che promuovono la consapevolezza emotiva, la gestione delle emozioni e l’empatia. Questi aspetti sono cruciali per preparare gli studenti a interagire in modo sano e costruttivo con gli altri, contribuendo a creare un ambiente più collaborativo e inclusivo.
Investire nell’intelligenza emotiva delle giovani generazioni non significa soltanto migliorare il loro rendimento scolastico, ma anche contribuire a formare adulti più consapevoli e responsabili, in grado di costruire relazioni significative e positive nel tessuto sociale.
In questo contesto, “DOVE GLI OCCHI NON VEDONO…ASSYA” si erge non solo come uno spettacolo, ma come un manifesto di un’era in cui l’emozione e la consapevolezza diventano le fondamenta su cui edificare un futuro migliore.
L’illustre compagnia EssereOltre, composta da talentuosi artisti come la pittrice Cinzia Corti, conosciuta come “La signora dei sassi”, l’attrice e voce narrante Erminia Giuliani, e i musicisti Daniel Montecolle e Michela Olivieri, ha offerto un’esperienza artistica unica, che ha saputo unire diverse forme espressive.
Questo approccio multidisciplinare ha arricchito la narrazione, trasformando la performance in un mosaico di emozioni e messaggi che hanno stimolato il pensiero critico. Con il prezioso supporto dei figuranti e assistenti Armando Rucci e Roberta Alberti, segretaria dell’associazione, lo spettacolo ha creato un’atmosfera immersiva, capace di trasmettere insegnamenti di grande valore educativo e pedagogico.
“Assya” non è solo una narrazione; è un viaggio emotivo che invita il pubblico a riflettere sulla propria intelligenza emotiva e sulle sfide della vita. Attraverso esperienze reali, il pubblico è stato guidato a esplorare il potere della resilienza, l’importanza di affrontare le difficoltà con coraggio e determinazione. In un’epoca in cui le sfide sociali sono sempre più evidenti, “Assya” si è rivelata una storia di speranza e forza, creando una profonda connessione tra protagonisti e spettatori.
Il teatro, da sempre luogo di educazione e formazione, ha dimostrato ancora una volta la sua capacità di affrontare temi complessi e attuali. Essere Oltre ha trasformato il palcoscenico in un potente strumento di riflessione, stimolando un dibattito su questioni sociali cruciali e incoraggiando la crescita personale di ciascun spettatore. Lo spettacolo ha anche offerto opportunità di apprendimento, invitando il pubblico a considerare come l’intelligenza emotiva possa essere applicata nella vita quotidiana, nella gestione delle relazioni e nella costruzione di una comunità più empatica e solidale.
“È stato emozionante vedere come il pubblico abbia reagito a questa storia,” ha dichiarato Assunta Di Basilico, autrice della storia. “Spero che ‘Assya’ possa continuare a ispirare e a far riflettere, promuovendo un dialogo costruttivo sull’intelligenza emotiva e sulla resilienza.”
La sua speranza si è materializzata non solo nell’applauso finale, ma anche nella conversazione che ha animato il foyer del teatro, dove gli spettatori hanno condiviso le proprie impressioni e emozioni, dimostrando che l’arte ha il potere di unire le persone e di stimolare il cambiamento.

La serata si è conclusa con un caloroso applauso, segno tangibile della connessione profonda creata tra la compagnia teatrale e il pubblico.
L’evento ha dimostrato che il teatro è molto più di un semplice intrattenimento; è un veicolo per l’educazione, la sensibilizzazione e la crescita personale.
La compagnia Essere Oltre desidera esprimere un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato e sostenuto questa iniziativa, invitando tutti a continuare a seguire le sue future attività, dedicate alla promozione dell’arte e della cultura come strumenti di cambiamento sociale.
Un ringraziamento speciale va al Sindaco, al consiglio amministrativo, agli assessori e all’intera cittadinanza di San Salvo, per la loro straordinaria sensibilità verso il tema sociale, mostrando fiducia nel progetto presentato.
Un riconoscimento particolare va all’Assessore Maria Travaglini e all’Assessore Carla Esposito, che hanno valorizzato il ruolo della donna attraverso l’importanza dell’intelligenza emotiva e della resilienza, lanciando un messaggio forte e chiaro: l’arte e la cultura possono essere leve per il cambiamento e la crescita collettiva.
In un mondo che ha bisogno di compassione e comprensione, “Assya” si erge come un faro di speranza e un invito all’azione per tutti noi.
Carla Esposito e Maria Travaglini dichiarano che:
“ESSERE OLTRE”
“Oltre le parole si nasconde un mondo di emozioni, a volte inesprimibili.
Trovare il coraggio di dare voce a queste sensazioni è come aprire una finestra sull’anima.”
Grandiosa Assunta Di Basilico – Sichetti artista dalle mille risorse,
scrittrice, attrice, cantante, musicoterapeuta, psicologa e pedagogista di rilevanza nazionale.
Questa storia concretizza la forza dei legami umani, a come un semplice incontro possa trasformarsi in una panacea per le ferite dell’anima.
Lo stesso titolo è un richiamo a superare le limitazioni imposte dalla società e dalle esperienze personali.
Un incoraggiamento a non rimanere nei ruoli e nelle etichette.
Dedicato a Mina Mazzini e Mia Martini, dipinte su sassi dall’artista Cinzia Corti e a chi si cerca, a chi si trova, si perde e si ritrova.
Assessore Comune di San Salvo Carla Esposito
Assessore Comune di San Salvo Maria Travaglini
Per ulteriori informazioni, contatti e future iniziative, visitate i nostri canali social
Facebook Instagram Telegram
Assunta Di Basilico – Essere Oltre – Il Salotto delle Donne.
Email: info@essereoltre.it cel: 338 7310128

Previous Story

“Proverbi d’Abruzzo” a Teramo, ospite della Biblioteca Melchiorre Dèlfico

Next Story

Trovato accordo con neo specialisti in Cardiologia, Palmieri: “Assumiamo medici dove servono”

Ultime notizie da Blog

Latest in Music

About us

One thousand years ago, superstition and the sword ruled. It was a time of darkness. It was a world of fear. It was the age of gargoyles. Stone by day, warriors by night, we were betrayed by the humans we had sworn to protect, frozen in stone by a magic spell for a thousand years.

Now, here in Manhattan, the spell is broken, and we live again! We are defenders of the night! We are Gargoyles! Scout troop short a child, Khrushchev’s due at Idelwyld… Car 54, where are you? Harlem that’s backed up.

Authors

Newsletter

© COPYRIGHT 2023 – IL GIORNALE DI CHIETI.
PIAZZALE MARCONI N.69 – 66100 CHIETI
ILGIORNALEDICHIETI@GMAIL.COM | C.F. 93062690693.


Deprecated: Non-static method snwp_Show::fake_wp_footer() should not be called statically in /home/hkagijcn/public_html/nuovo/wp-includes/class-wp-hook.php on line 308