Un grande evento si è svolto venerdì 12 luglio 2024 presso il Convitto Nazionale Giambattista Vico di Chieti. Sono infatti stati inaugurati i nuovi locali scolastici, realizzati dall’architetto Lorenzo Leombroni, intitolati alla memoria del professor Augusto Pierantoni, e che presto ospiteranno gli studenti del liceo classico europeo. Grande la partecipazione del personale educativo, docente ed Ata, degli alunni delle scuole annesse, dei rappresentanti di classe dei genitori, del consiglio d’amministrazione e di illustri personalità che hanno arricchito ancora di più lo svolgimento della cerimonia. Figure come il Prefetto di Roma S.E. Dott. Lamberto Giannini, il Prefetto di Chieti Dott. Mario Della Cioppa, il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Chieti Colonnello Alceo Greco, il Prorettore vicario dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” Chieti – Pescara Prof. Carmine Catenacci, il Comandante Interregionale per l’Italia centrale della Guardia di Finanza Generale C.A. Ignazio Gilibaro, il Rettore dell’Università Politecnica delle Marche Prof. Gianluca Gregori, il Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università La Sapienza di Roma On. Prof. Oliviero Diliberto, l’On. già Senatore e Presidente della Regione Abruzzo Luciano D’Alfonso, il Sindaco dell’Aquila Dott. Pierluigi Biondi, il Presidente Aggiunto della Corte dei Conti Dott. Tommaso Miele, il Direttore della biblioteca del Senato Dott. Giampiero Buonomo, la precedente Dirigente Scolastica Dottoressa Giuseppina Politi ed il Vice Sindaco di Chieti Dott. Paolo De Cesare.
“Oggi è una giornata destinata sicuramente a rimanere negli annali e nella storia di questa scuola,” afferma soddisfatta la Dottoressa Paola Di Renzo, Rettore e Preside dell’Istituto “ma soprattutto della recente storia del Liceo Classico Europeo, introdotto in questa sede nel 2014 e che compie il suo primo decennale. L’idea di intitolare i nuovi locali scolastici al Professor Augusto Pierantoni, studente di questo plesso intorno al 1850 ed antesignano del diritto internazionale, è stata promossa dall’officina dell’Onorevole Luciano D’Alfonso. Ho apprezzato molto il poter riuscire a far conoscere ai nostri studenti un uomo, un valente luminare formatosi in maniera autonoma negli studi. Questi luoghi, che un tempo erano abitati dai convittori del passato in quanto sede dei dormitori, hanno subito una importante trasformazione a partire dal 2021, quando dalle camerate originali, grazie all’intervento della Provincia di Chieti, sono state ricavate dieci aule della grandezza di cinquanta metri quadrati con una spettacolare vista sulla valle, sull’Adriatico e sulla Maiella. Non posso nascondere la mia emozione anche nell’aver accolto, oltre ad ordinari ed insigni autorità del territorio Abruzzese e nazionale, tre studenti tra i primi ad essersi diplomati nel nostro Liceo Classico Europeo e che oggi sono tornati nella loro scuola. Anch’io, insieme ai docenti, devo molto a questo Istituto che ci ha cresciuti e formati come professionisti e come persone. Vorrei solo dire grazie alla mia scuola, alla città e all’Onorevole D’Alfonso per averci consentito di organizzare e vivere la giornata odierna.”
 
 
 
 
 
 
															
								
        