L’università  “G. d’Annunzio” entra nella rete IUPAC 

L’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara entra per la prima volta nella rete IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry) della Global Women’s Breakfast, che conta oggi 13 sedi in Italia, con la Tavola Rotonda “Catalyzing Work & Family”, organizzata per il 27 febbraio 2024, presso l’Aula 1 del Polo didattico di Lettere nel Campus di Chieti, alle ore 11:00 L’incontro è stato organizzato da Francesca Coccia, ricercatrice di Chimica Generale e Inorganica presso il Dipartimento di Scienze Filosofiche, Pedagogiche ed Economico-Quantitative, Michela Cortini, ordinaria di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni presso il Dipartimento di Scienze Psicologiche, della salute e del Territorio nonché Delegata del Rettore alle Pari Opportunità, e Lucia Tonucci, ricercatrice di Chimica Generale e Inorganica presso il Dipartimento di Scienze Filosofiche, Pedagogiche ed Economico-Quantitative e Referente di Ateneo per il “Public Engagement” nell’ambito della Terza Missione. Alla Tavola rotonda, moderata dalla professoressa Cortini, parteciperanno numerose scienziate, tra le quali: Marialugia Fantacuzzi, Cecilia Paolini, Federica Ferrarini, Gabriella Siani, Valentina Gatta, Valentina Tomassini, Laura Marzetti, Silvia Valentinuzzi e una donna d’azienda, la dott.ssa Ilenia Di Biase, impiegata presso la Honda Italia Industriale. Dopo la tavola rotonda seguirà un brunch presso la Stele della Minerva, sempre nel Campus universitario di Chieti, ideato e realizzato col fine di rafforzare i legami tra tutti i partecipanti, condividendo la colazione della giornata. Patrocinata dalla IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry), l’autorità mondiale per gli standard, la terminologia e la nomenclatura in chimica, la Global Women’s Breakfast è giunta alla sua sesta edizione. L’evento, di portata mondiale, nato inizialmente per unire le donne chimiche del mondo, in una grande rete professionale e solidale, si è esteso oggi a tutte le donne di scienza.

Previous Story

Il Corriere della “Mezzanotte – Ortiz”: “Tesori da ascoltare” incanta gli studenti del Comprensivo 4 di Chieti

Next Story

Il Wwf Abruzzo presenta il documento “La sfida ambientale – 8 temi per un Abruzzo capace di futuro” e invita i candidati alla Presidenza della Regione a un confronto

Ultime notizie da Blog

Latest in Music

About us

One thousand years ago, superstition and the sword ruled. It was a time of darkness. It was a world of fear. It was the age of gargoyles. Stone by day, warriors by night, we were betrayed by the humans we had sworn to protect, frozen in stone by a magic spell for a thousand years.

Now, here in Manhattan, the spell is broken, and we live again! We are defenders of the night! We are Gargoyles! Scout troop short a child, Khrushchev’s due at Idelwyld… Car 54, where are you? Harlem that’s backed up.

Authors

Newsletter

© COPYRIGHT 2023 – IL GIORNALE DI CHIETI.
PIAZZALE MARCONI N.69 – 66100 CHIETI
ILGIORNALEDICHIETI@GMAIL.COM | C.F. 93062690693.


Deprecated: Non-static method snwp_Show::fake_wp_footer() should not be called statically in /home/hkagijcn/public_html/nuovo/wp-includes/class-wp-hook.php on line 308