Tra le tante associazioni e movimenti che nel nostro territorio offrono uno spazio di dialogo e condivisione, c’è la Federazione Universitari Cattolici Italiani: una realtà che da decenni si propone di essere luogo di ricerca e riflessione. Nel secondo dopoguerra, la Federazione è protagonista del dibattito ecclesiale e culturale, infatti molti ex fucini presero parte ai lavori dell’Assemblea costituente spendendosi largamente per la vita politica della Nazione. <<Ad oggi la F.U.C.I. continua ad avere un ruolo attivo nella vita culturale ed ecclesiale del Paese, ma soprattutto delle Università>> – ci dice Clara Sapio, giovane studentessa di medicina e Presidente della sezione di Chieti.<<Nel periodo dello studio universitario, in cui lo sconforto può prendere il sopravvento, proviamo a vivere in maniera cosciente, proponendo percorsi di fede e di crescita personale e culturale all’interno delle aule universitarie, promuovendo il dialogo e uno spazio aperto e sempre coinvolgente>>. I giovani si incontrano una volta a settimana nella Parrocchia di Madonna Delle Piane, sede della Pastorale Universitaria, guidata da Don Andrea Manzone. <<Si tratta di una realtà che ci accompagna non solo nella fede, ma in un cammino di ricerca, anche con ospiti importanti: docenti, intellettuali, ricercatori. Siamo sostenuti nello studio e nel dialogo con le istituzioni universitarie. Ci sentiamo protagonisti, siamo orgogliosi e felici del fatto che una città in cui molti di noi si trovano per caso, ci offra un’opportunità così grande.>>, esordisce un giovane studente.
Ultime notizie da Blog
(F.Z.) Una triste notizia. È scomparso improvvisamente, in ancor giovane età, il dott. Maurizio Consorte. Un
Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di montagna, alpinismo e natura: Giovedì 6 novembre 2025, l’Aula
Mattinata di disagi lungo la linea filoviaria Pescara–Montesilvano, dove la circolazione dei mezzi è stata temporaneamente
Nel Saggio Nazionale Delle Scuole che ha visto ben 60 squadre partecipanti l’A.S.D. Circolo Ippico Abruzzese
CHIETI. Un giro d’affari milionario basato sulla vendita di falsi visti di lavoro ottenuti attraverso il
															
								
        