
“Terrazza d’Abruzzo sullo Sport”, è la serie di appuntamenti che dal 6 al 9 luglio ospiterà Guardiagrele. Rassegna che sarebbe riduttivo definire semplicemente “sportiva” perché nel programma c’è di tutto. Parliamo piuttosto di sport a 360 gradi, visto cioè da molteplici punti di osservazione: letterario, fotografico, figurativo, artistico, storico, sociale e culturale. Un’iniziativa importante e complessa quella realizzata dal Centro Studi “Sport e Valori” presieduto da Luigi Milozzi ed a cui ha collaborato il giornalista Orlando D’Angelo. Il Concorso, la Rassegna Letteraria e il Premio Nazionale nei quali si articola la kermesse sono stati illustrati oggi a Chieti nella sala del Coni (al Teate Center) presenti oltre ai due ideatori, il sindaco di Guadiagrele, Donatello Di Prinzio, il delegato allo sport del Comune, Alessandro Orlando, il presidente del Coni abruzzese Enzo Imbastaro, Massimiliano Milozzi, delegato Coni Chieti, Domenico Scognamiglio, segretario di “Sport e Salute” (ex Coni Servizi), Roberta Borrone, dirigente dell’Ufficio provinciale scolastico. Per il Comune presente l’assessore Manuel Pantalone e per la Provincia di Chieti, Filippo Di Giovanni. Momento clou della mattinata la premiazione di Rino De Laurentiis, giovane cestista di Guardiagrele, quest’anno promosso in serie A con la Givova Scafati.

Entrando nel dettaglio alle 18 di mercoledì 6 è prevista l’inaugurazione di alcune mostre: l’International Football Museum, cioè “I cimeli della Nazionale Italiana dal 1927 ad oggi”, affascinante percorso allestito all’interno del chiostro comunale. Di particolare interesse la contestuale esposizione su “Lo sport e la shoah 1945-2020. 75 anni dalla scomparsa dei campioni del calcio nei campi di sterminio” della quale vanno segnalati due fortissimi simboli: il pallone di pezza usato dagli adolescenti che tiravano calci negli oratori e il pallone dei ragazzi ebrei ai quali con il calcio si tentava di far dimenticare l’orrore nel campo di concentramento di Terezin. “Caricature e Sport”, allestimento dell’artista Franco Pasqualone, e lo “Sport in vetrina” a cura dell’assessorato al commercio del Comune di Guardiagrele (alla scoperta delle bellezze naturali, dei musei, dei monumenti e delle prelibatezze del bellissimo Borgo ai piedi della Maiella), completano la parte espositiva.

Giovedì 7 luglio una “Serata con gli autori”, tavola rotonda presentata da Nando Di Giovanni (direttore editoriale di “Operazione Nostalgia”) e da Gianluca Colonnello, ex calciatore professionista di origine guardiese ed ora allenatore (ore 20.00 Piazza di Santa Maria Maggiore). Interventi musicali del cantautore Alfredo Scogna animeranno la conversazione con gli autori di alcuni libri di carattere calcistico: Giuseppe Formato che ha scritto “Grazie per questo momento”, la storia di mister Vincenzo Cosco; Andrea Verdolini autore di “Il Comandante” su Osvaldo Jaconi e il miracolo Castel di Sangro; Franco Zappacosta con il suo “Ezio Volpi, il mago della serie C”, biografia del più amato allenatore del Chieti: Stefano De Cristoforo “The Speciale Pep”, tutto Guardiola minuto per minuto; Maurizio Delli Gatti, Paolo Martocchia e Paolo Smoglica con il loro “Bruno Nobili”, l’essenza del dribbling. Arricchirà la serata la premiazione del giornalista teatino Gino Di Tizio, a cura del Centro Studi “Sport e Valori” e del Comitato del Centenario del Chieti cui pure andrà un premio speciale per il lavoro svolto in questi mesi. Per le bocce premio speciale “Giovanni Formicone” consegnato dal campione del mondo Gianluca Formicone a Lorenzo Ciprietti, under 15, e a Marco Di Nicola. Premio “Majella Calcio” ai campioni provinciali del club guardiese.

Venerdì 8 luglio seconda serata, dedicata al ciclismo, ospitata in una location diversa, il Belvedere Santoleri. Presentano Maurizio Formichetti, referente Rcs per l’Abruzzo, e Ruggero Marzoli ex ciclista professionista. Presenti Luigi Milozzi e Dario Cataldo che hanno scritto “60 secondi” sul ciclista miglianichese; Federico Falcone “Vito Taccone, il camoscio d’Abruzzo”; Marco Scarponi autore di “Caro Michele, una vita alla Scarponi”. Marco Scarponi è il fratello del grande campione di ciclismo perito a causa di un investimento stradale, sarà l’occasione di parlare anche di sicurezza sulle strade. Infine tra gli ospiti della serata Donato Ricci “Ho creduto in un campione”, a cura di Luciano Ranieri. Previste le premiazioni di: alunni e scuole di Guardiagrele vincitrici del concorso “Terrazza d’Abruzzo sullo sport” sezione disegno e logo; premiazione speciale Federazione handball degli atleti di spicco della pallamano guardiese e della Handball Guardiagrele. Infine premio speciale alla scuola di ciclismo “Moreno Di Biase” di Paglieta.

Sabato 9 luglio serata conclusiva (ore 20.00 piazza San Francesco) con il premio nazionale “Terrazza d’Abruzzo sullo Sport”, presentatrice la giornalista Mila Cantagallo. Sarà presentato il libro della signora Federica Cappelletti, moglie dell’indimenticabile Paolo Rossi “Per sempre noi due”. Lungo l’elenco dei premiati: la stessa Federica Cappelletti, alla memoria di Paolo Rossi; Stefano Rajola, allenatore di pallacanestro (nuovo tecnico della Chieti Basket); Antonio Tartaglia, medaglia d’oro olimpica del bob a due; Debora Sbei, pluricampionessa mondiale di pattinaggio artistico; Roseto Basket, squadra vincitrice della Coppa Italia di serie B; Alessandro Faggioli, calciatore; Cantera Adriatica Pescara, squadra vincitrice Coppa Italia e campionato Eccellenza calcio femminile; Sandro Federico, direttore sportivo; Cordigeri Volley, vincitrice campionato pallavolo serie D; Luca Fabrizi, attaccante del Chieti; Premi speciali “Giovani Promesse Sport Abruzzese” assegnati a Alessandro Caputo e Nicola Signorile, campioni italiani 2022 kickboxing; Lorenzo Savini, campione italiano mounted game equitazione; Giulia Di Santo, tennista; Carlo Maria D’Amico, nuoto, a cura del Comitato Italiano Paralimpico Abruzzo; Martina Sciannamea, laureatasi domenica campione italiana allievi sui 5 km di marcia, Davide Fasoli, vice campione italiano, nuoto.

Inoltre vi sono premi speciali: “Leonardo Vecchiet” assegnato a Vincenzo Salini e Michele Abate, staff medico dello Spezia Calcio (ogni anno il riconoscimento andrà ad uno staff sanitario di un club della serie A, è stato istituito per ricordare il professor Vecchiet, medico della Nazionale, che prestò la propria opera presso l’ospedale clinicizzato di Chieti). “Alessandro Zulli” alla E.S. Chieti, squadra promossa nella serie A2 di calcio a 5 femminile; premio Ussi intitolato a Federico De Carolis, attribuito al giornalista Antonio De Leonardis. Infine premiazioni di alunni e scuole superiori vincitrici del concorso “Terrazza d’Abruzzo sullo Sport” sezioni racconto e foto, e premio speciale FAI Chieti alle foto in concorso più vicine a tematiche ambientali.
