Il volontariato è una realtà profondamente radicata nel nostro paese: secondo gli ultimi dati ISTAT il 9% della popolazione si dedica ad attività di volontariato, per un totale di circa 5.500.000 persone. Una risorsa fondamentale, meritevole di riconoscimento e considerazione per l’azione volontaria e gratuita che presta ogni giorno nei confronti dei più bisognosi. In questo campo, ci sono molte realtà degne di nota, come l’associazione no-profit ERGA OMNES, nata nel 2011 dal 2014, con sede nell’ex centro sociale di San Martino, in via Montegrappa n. 176. L’espressione erga omnes deriva dal latino “a favore di tutti”: questa totalità rappresenta le diverse e variegate figure che operano al suo interno (studenti, professionisti del sociale) ma anche tutti coloro a cui il servizio è rivolto, senza discriminazioni di genere, età, razza, religione, orientamento sessuale.
“La nostra associazione si pone l’obiettivo di formare e informare, di supportare le istituzioni offrendo dei servizi utili alla cittadinanza”- dichiara il Presidente dell’associazione Pasquale Elia, che sottolinea i benefici della sua attività: ”il volontariato, se fatto bene, ha una missione importante che rimarca i valori della cittadinanza attiva e del bene comune e ogni “decisore” ha il dovere di incentivare, in particolare se le iniziative vengono portate avanti dai giovani, ad andare avanti.”
I volontari di Erga Omnes ricevono una formazione specifica e operativa e sono animati da una forte passione, motivati e costantemente arricchiti sul piano interiore, relazionale e professionale.
L’associazione offre alla cittadinanza una vasta gamma di servizi: corsi di lingue (inglese, spagnolo, con nuove edizioni in partenza ad aprile), doposcuola e potenziamento per studenti con disturbi dell’apprendimento, attività di musicoterapia e potenziamento cognitivo, bomboniere solidali. Sono attivi progetti di prevenzione e promozione della salute e di supporto ai ragazzi Asperger, laboratori ludici e creativi; durante l’emergenza COVID è stato istituito il Centro Operativo Comunale (Coc) di pronto spesa e pronto farmaco per i cittadini affetti dal virus. Inoltre, è possibile rivolgersi a uno sportello per l’orientamento lavorativo e a un centro di ascolto ed accoglienza psicologica.
Per informazioni sull’associazione e per rimanere costantemente aggiornati su eventi e attività è possibile collegarsi al sito http://www.erga-omnes.eu/, ascoltare la web radio ( www.radioteateonair.it), seguire le pagine social di Twitter, Facebook, Instagram e Linkedin, oppure contattare i volontari telefonicamente ai numeri 0871450291 e 3298263353 (anche WhatsApp).
L’opera umana più bella è di essere utile al prossimo (Sofocle)