[vc_row][vc_column width=”1/3″][vc_column_text]
Siamo arrivati al venticinquesimo appuntamento e per festeggiare nonna Maria propone oggi la ricetta della famosissima pizza dolce abruzzese, la “pizza doce”, il dolce della festa, la torta delle nozze e delle ricorrenze importanti in Abruzzo che in passato si festeggiavano rigorosamente a casa.
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”2/3″][vc_single_image image=”131384″ img_size=”880×630″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
La ricetta originale? Non esiste, nel senso che ogni famiglia ha la sua versione, il suo modo di decorare ed arricchire il dolce, chi con glassa, chi con la panna, chi con la crema al cioccolato e scaglie di mandorle o zuccherini colorati. Di sicuro tutte hanno in comune il Pan di Spagna, preparato seguendo la ricetta della scorsa domenica, la bagna colorata di rosso con l’Alchermes ed i due strati di crema al cioccolato e crema pasticciera, il secondo rigorosamente sopra al primo altrimenti al momento del taglio il coltello attraversa prima il cioccolato e sporca la crema chiara al di sotto. La torta, per risultare davvero buona, deve riposare in frigorifero almeno un giorno. Un po’ di pazienza ma ne vale la pena!
[/vc_column_text][vc_empty_space][vc_column_text]
Ingredienti
- 1 Pan di Spagna preparato seguendo la ricetta base che avrete cura di far riposare almeno un giorno.
Per le creme
- 1/2 l. di latte
- 3 tuorli
- 45 g. di farina
- 80 g. di zucchero
- una scorza di limone per aromatizzare
- 1 cucchiaio da tavola di cacao
- 1 cucchiaino di zucchero
Per la bagna
- Alchermes
- Amaro Borsci
- Acqua
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”131385″ img_size=”880×630″][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]In una ciotola, mescolate bene il cacao e lo zucchero.
Mettete il latte in una pentola con la fiamma a fuoco basso.
In un’altra ciotola, usando le fruste a velocità media, montate i tuorli con lo zucchero e, successivamente, aggiungete la farina poco per volta. Versate il composto nel latte, unite la scorza del limone e utilizzando un frustino morbido mescolate continuamente per evitare grumi, fino ad ottenere una consistenza cremosa e liscia.
Terminata la cottura, versate metà della crema in una ciotola, e unite il cacao a quella rimanente nella pentola, continuando a mescolare fino allo scioglimento completo del cacao.
La crema pasticciera deve raffreddare in frigorifero, coperta da una pellicola, prima di procedere con la farcitura della torta.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]Per la bagna, in una ciotola versate qualche cucchiaio di amaro Borsci e diluite con acqua; in un’altra ciotola fate lo stesso usando l’Alchermes.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”131390″ img_size=”880×630″][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]Passate ora ad assemblare la torta:
- Prendete il Pan di. Spagna e dividetelo in tre dischi di uguale spessore.
- Bagnate il primo disco con metà della bagna a base di Amaro Borsci diluito con acqua.
- Spalmateci la crema la cioccolato.
- Prendete quindi il secondo disco, sovrapponetelo al primo e bagnatelo con la bagna a base di Alchermes e acqua.
- Spalmateci la crema pasticciera.
- Posizionate l’ultimo strato e bagnatelo con la prima bagna.
La torta può essere decorata in diversi modi. Nonna Maria propone di farlo utilizzando le due tipologie di crema preparate per riempire il dolce.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]