“VOCI DELL’INCLUSIONE”: SECONDO CICLO DI FILM SOTTO LE STELLE SUL TERRAZZO “MANDALA” DELLA BIBLIOTECA BONINCONTRO DI CHIETI

Dopo il successo di pubblico del primo ciclo di film, Venerdì 12  luglio alle ore 21 la pellicola  “Quasi amici” aprirà la  seconda parte della rassegna cinematografica  “Voci dell’inclusione” dedicata ai diritti umani e all’inclusività 
La rassegna si concluderà Venerdì 19 luglio ore  21 con  l’ultimo film in programma, “Tuo, Simon”.
 “Quasi amici” è un film francese la cui storia è ispirata ad una vicenda reale e che ruota attorno all’amicizia tra Philippe, un ricco aristocratico rimasto paralizzato in seguito ad un incidente, e Driss, un giovane proveniente dalla periferia che viene assunto come suo assistente personale nonostante la mancanza di esperienza nel settore.
Il film esplora temi di disabilità, integrazione sociale e differenze culturali, mettendo in luce il contrasto tra i mondi dei due protagonisti. La loro interazione, inizialmente conflittuale, si trasforma gradualmente in una sincera amicizia che arricchisce le vite di entrambi.
“Tuo, Simon” segue la storia di Simon Spier, un ragazzo adolescente che non ha ancora fatto coming out con nessuno. La sua vita cambia drasticamente quando, sul sito della sua scuola, legge un post anonimo firmato da un certo Blue – nome fittizio che nessuno ha idea a chi sia attribuibile – che racconta la sua omosessualità. Simon decide, così, di mandargli una e-mail e di parlare apertamente per la prima volta della sua sessualità a qualcuno. Le e-mail diventano sempre più frequenti, permettendo al film
 young adult di trattare tematiche quali il processo di accettazione di sé, l’ansia di essere scoperto e di come la percezione che pensiamo che gli altri possano avere di noi influisca quotidianamente sulle nostre vite.
Queste proiezioni sono un’occasione  per condividere emozioni, riflessioni, suggestioni ed osservazioni. I film saranno proiettati sul terrazzo “mandala” della Biblioteca comunale Marilia Bonincontro gestita da Chieti Solidale Srl. Le proiezioni sono curate dai giovani volontari della biblioteca in collaborazione  con Bruno Imbastaro della Agenzia Blufactory, appassionato  fotografo, autore di documentari e curatore di rassegne cinematografiche. La rassegna è  stata possibile grazie al finanziamento che i giovani volontari della biblioteca hanno ricevuto  dalla Commissione  Europea  tramite il programma dell’agenzia per la Gioventù-AIG-European Solidarity corp.  
“Ci Vorrebbe un Villaggio per” è  il titolo del progetto presentato il cui obiettivo è “fornire alla comunità  locale un centro di aggregazione  multidisciplinare ed intergenerazionale che, partendo dall’attivazione e dal protagonismo giovanile,  permetta ai cittadini del quartiere in primis, ma anche di tutta la città, di avere uno spazio in cui esprimersi”. Punto di partenza per portare avanti questo progetto la preziosa risorsa della Biblioteca Bonincontro
Previous Story

Incontro in Prefettura a Chieti sulla medicina turistica: accordo sulla proposta dell’assessore Verì

Next Story

Giunta regionale Abruzzo: i provvedimenti approvati nella seduta di oggi

Ultime notizie da Blog

Latest in Music

About us

One thousand years ago, superstition and the sword ruled. It was a time of darkness. It was a world of fear. It was the age of gargoyles. Stone by day, warriors by night, we were betrayed by the humans we had sworn to protect, frozen in stone by a magic spell for a thousand years.

Now, here in Manhattan, the spell is broken, and we live again! We are defenders of the night! We are Gargoyles! Scout troop short a child, Khrushchev’s due at Idelwyld… Car 54, where are you? Harlem that’s backed up.

Authors

Newsletter

© COPYRIGHT 2023 – IL GIORNALE DI CHIETI.
PIAZZALE MARCONI N.69 – 66100 CHIETI
ILGIORNALEDICHIETI@GMAIL.COM | C.F. 93062690693.


Deprecated: Non-static method snwp_Show::fake_wp_footer() should not be called statically in /home/hkagijcn/public_html/nuovo/wp-includes/class-wp-hook.php on line 308