Una staffetta di eventi regionali per il 70′ anniversario del Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani

Il 20 giugno 1954, presso la Domus Pacis in Roma, fu costituito il MASCI ().
Quest’anno il MASCI celebra il suo 70° con una staffetta di eventi regionali partita nel mese di aprile e che giungerà in Abruzzo l’11 maggio p.v. (a Chieti) e il 12 maggio (a Teramo).
Questo il programma nel dettaglio:
CHIETI, Sabato 11 MAGGIO. Le Comunità MASCI del Chieti 1, Chieti 2, Chieti 3, Francavilla, Ortona, Pescara e Vasto proporranno:
ore 10/17. Androne Palazzo Provincia di Chieti (Corso Marrucino n. 97): Mostra Itinerante sui 70 anni di MASCI.
Ore 16,00. Sala Consigliare della Provincia di Chieti. Incontro: “Dalla Violenza alla Pace: Testimonianze”. Il nascente Coro Scout teatino presenterà in anteprima l’inno “Più vita alla vita” con musiche del M° Peppino Pezzulo e testi di Peppino Pezzulo e Aurelio Bigi.
Porteranno il loro saluto:
S.E. Mons. Bruno Forte, Arcivescovo Metropolita di Chieti-Vasto; il Sindaco di Chieti, Diego Ferrara; il Vice Sindaco di Chieti, Paolo De Cesare; il Segretario Regionale MASCI, Luigi D’Andrea.
Interverranno: Luca Fortunato (Responsabile Capanna di Betlemme); Brunella Capisciotti (Psicologa e psicoterapeuta); Maria Franca D’Agostino (Presidente Commissione Pari Opportunità Regione Abruzzo); Fra Emiliano Antenucci (Frate Cappuccino, esperto in pastorale giovanile e di strada). I lavori saranno condotti da Aurelio Bigi e conclusi da Massimiliano Costa (Presidente Nazionale MASCI).
Ore 19,00 gli Adulti della Comunità MASCI Chieti 1 metteranno in scena al Piccolo Teatro di Chieti Scalo lo spettacolo E’ AMORE SE… Testi tratti da Serena Dandini a cura di Stefania Camplone. Regia di Giancamillo Marrone. Ingresso libero.
TERAMO, 12 MAGGIO. Le Comunità del Teramo 1, Teramo 2, Avezzano, L’Aquila e Luco dei Marsi organizzeranno:
ore 10/12 a Largo S. Matteo, Corso San Giorgio: Mostra itinerante su “I simboli dello scautismo adulto, con particolare riguardo alla Pace”.
Ore 12,30 S. Messa nella Chiesa di San Domenico, officiata da Padre Lorenzo, Assistente Ecclesiastico del Teramo 1 AGESCI.
Ore 16,00 Auditorium dell’Istituto Tecnico per Geometri “Forti”. Conferenza sulla P.A.C.E. (Positività, Altruismo, Consapevolezza, Empatia) come viene intesa dagli Scout che dal 1920 si radunano a livello mondiale nel Jamboree.
Porteranno il loro saluto:
S.E. Mons. Lorenzo Leuzzi, Vescovo di Teramo e Atri; il Sindaco di Teramo Gianguido D’Alberto; il Prefetto di Teramo Fabrizio Stelo; il Presidente Provincia di Teramo, Camillo D’Angelo; la Dirigente Polo Tecnologico ed Economico di Teramo, Maria Letigia Fatigati; il Rettore dell’Università degli Studi di Teramo, Dino Mastrocola.
Interverranno: Daniele Di Furia (Testimonianze di Pace) e Luigi D’Andrea (Segretario Regionale MASCI).
Lo slogan delle celebrazioni per i 70 anni della fondazione del MASCI è “PIU’ VITA ALLA VITA”, un’occasione unica e speciale per far conoscere il sistema valoriale dello Scautismo in età adulta: migliorare se stessi nella vita comunitaria e nell’educazione permanente e gli altri col Servizio. Un servizio reale, concreto, utile, continuativo, apprezzato. In poche parole: Servire e far felice il prossimo e migliorare il mondo e la città in cui viviamo.
L’evento sarà anche un’occasione per avviare una raccolta fondi per tre Progetti nazionali che indicano le sensibilità del MASCI: 1) donare una Culla Termica al Centro di Prima Accoglienza di Lampedusa; 2) realizzare il Bosco dell’Educazione ad Argenta dove Don Giovanni Minzoni fu ucciso nel 1923 per mano fascista proprio perché dell’Educazione libera dei giovani ne aveva fatto una sua missione; 3) costruire un laboratorio di falegnameria nello Zambia per creare e dare un’opportunità di lavoro. Quanto raccolto in Abruzzo verrà devoluto al primo dei suddetti progetti.
Queste due giornate hanno ottenuto il patrocinio dei Comuni di Chieti e Teramo, delle Province di Chieti e Teramo, della Regione Abruzzo nonché la collaborazione dell’AGESCI.

Previous Story

Chieti: Giustino Angeloni parla del suo libro “Nemmene la sumende”

Next Story

Architettura e cambiamenti climatici, il 9 Maggio la firma dell’accordo bilaterale tra l’Università “d’Annunzio” e l’“Universidad Central del Este”

Ultime notizie da Blog

Latest in Music

About us

One thousand years ago, superstition and the sword ruled. It was a time of darkness. It was a world of fear. It was the age of gargoyles. Stone by day, warriors by night, we were betrayed by the humans we had sworn to protect, frozen in stone by a magic spell for a thousand years.

Now, here in Manhattan, the spell is broken, and we live again! We are defenders of the night! We are Gargoyles! Scout troop short a child, Khrushchev’s due at Idelwyld… Car 54, where are you? Harlem that’s backed up.

Authors

Newsletter

© COPYRIGHT 2023 – IL GIORNALE DI CHIETI.
PIAZZALE MARCONI N.69 – 66100 CHIETI
ILGIORNALEDICHIETI@GMAIL.COM | C.F. 93062690693.


Deprecated: Non-static method snwp_Show::fake_wp_footer() should not be called statically in /home/hkagijcn/public_html/nuovo/wp-includes/class-wp-hook.php on line 308