Coraggio. Capacità delle persone. Sono i valori fondanti del Premio Cambiamenti, il concorso voluto da CNA Artigiani Imprenditori d’Italia per sostenere le giovani imprese innovative, giunto quest’anno alla sua ottava edizione. La manifestazione – che mette in palio riconoscimenti importanti, a cominciare dai 20mila euro offerti al primo classificato ed i 5mila a secondo e terzo – è riservata alle migliori imprese italiane nate negli ultimi cinque anni (dopo il 1° gennaio 2020) “che hanno saputo riscoprire le tradizioni, promuovere il proprio territorio e la comunità, innovare prodotti e processi e costruire il futuro”. L’edizione 2024, cui sarà possibile iscriversi fino al 15 settembre prossimo sul sito www.premiocambiamenti.it si arricchisce di due novità significative: l’apertura agli spin-off universitari e alle nuove idee imprenditoriali. Negli anni passati, l’Abruzzo si è sempre distinto per una forte partecipazione alla manifestazione, a testimonianza della presenza di un vivace e qualificato tessuto di nuove imprese. I contenuti dell’evento e il programma di animazione sul territorio regionale saranno illustrati domani, venerdì 2 agosto 2024, alle ore 10.30, nel corso di una conferenza stampa organizzata a Pescara nella sede regionale della CNA in via Cetteo Ciglia 8. Vi prenderanno parte il presidente e il direttore regionale Savino Saraceni e Silvio Calice, il vicepresidente nazionale di CNA Giovani Imprenditori, Ivano Lapergola, la presidente e il coordinatore di CNA Giovani Imprenditori Abruzzo, Daniela Giangreco e Marco Tuci.
Ultime notizie da Blog
La pluriartista Assunta Di Basilico, in un periodo di cambiamento profondo nella sua vita, ha scelto
Nel fiore all’occhiello della cultura teatrale e musicale, vanto della nostra bella città di Chieti, il
Franco Zappacosta Nando D’Agostino continua a mietere successi. E se il buongiorno si vede dal mattino
“Siamo lieti di annunciare che le Giornate FAI di Primavera, celebrate quest’anno in occasione del cinquantenario
Martedì 25 marzo si svolgerà a Chieti l’iniziativa La Memoria genera impegno, nella quale saranno restituiti