Chieti al centro della formazione europea su agricoltura e natura: due giornate del progetto Agri-Nature-Mentor tra Sant’Eusanio del Sangro e Paglieta

CHIETI. Sarà la provincia di Chieti a ospitare, il 15 e 16 novembre 2025, due giornate di formazione dedicate ai mentor del progetto europeo Agri-Nature-Mentor, iniziativa che punta a unire agricoltura e tutela della natura nella sfida contro i cambiamenti climatici. L’evento, che si svolgerà venerdì 15 novembre all’Oasi WWF Lago di Serranella (Sant’Eusanio del Sangro) e sabato 16 novembre alla Fattoria Akape di Paglieta, rientra nel programma Erasmus+ ed è coordinato in Italia dall’Istituto Abruzzese per le Aree Protette (IAAP) WWF.

Finanziato dall’Unione Europea e dall’Agenzia europea per l’istruzione e la cultura (EACEA), il progetto Agri-Nature-Mentor mira a rafforzare il dialogo fra due mondi complementari ma spesso distanti: quello della conservazione ambientale e quello dell’agricoltura sostenibile. Durante il percorso formativo, i partecipanti approfondiranno tecniche di gestione dei gruppi, comunicazione efficace, risoluzione dei conflitti e apprendimento esperienziale, con attività pratiche e simulazioni che li prepareranno a diventare veri e propri “mentori” del cambiamento in campo agricolo. Il corso sarà guidato da Rene Quinten, docente di Biologia applicata presso la HAS Green Academy, università olandese specializzata in agricoltura e ambiente. In Abruzzo arriverà anche Harm Schoten, direttore di Eurosite, ente capofila del progetto con sede nei Paesi Bassi, che riunisce numerose organizzazioni europee impegnate nella tutela della biodiversità.

“Questo progetto vuole costruire un ponte fra chi coltiva la terra e chi tutela la biodiversità – spiega Paola Natale, referente del progetto per lo IAAP-WWF – In Abruzzo, dove agricoltura e natura convivono in spazi ricchi di valore ambientale e umano, formare mentor capaci di accompagnare altri agricoltori in un percorso di sostenibilità concreta può diventare un modello europeo di transizione verde”.

Il progetto Agri-Nature-Mentor, della durata di due anni (dicembre 2024 – novembre 2026), intende diffondere pratiche innovative di agricoltura rigenerativa, cooperazione rurale e mentoring ambientale, favorendo un approccio intersettoriale che integri produttività, tutela del paesaggio e resilienza ai cambiamenti climatici.

Accanto allo IAAP-WWF e a Eurosite, il partenariato europeo comprende:

  • DCP – Danube-Carpathian Programme (Ucraina)
  • OKL – Comitato Austriaco per l’Ingegneria Agricola e lo Sviluppo Rurale (Austria)
  • HAS Green Academy (Olanda)
  • AGD – Società Antroposofica Tedesca (Germania)

Con la doppia tappa a Sant’Eusanio del Sangro e Paglieta, la provincia di Chieti si conferma così punto di riferimento per la formazione ambientale e agricola in chiave europea, nel segno della sostenibilità e del dialogo tra uomo e natura.

Previous Story

Giornata del prematuro, a Chieti si prepara la festa

Next Story

Via libera del Ministero della Cultura all’acquisizione delle ex stazioni ferroviarie sulla Via Verde

Ultime notizie da Blog

Latest in Music

About us

One thousand years ago, superstition and the sword ruled. It was a time of darkness. It was a world of fear. It was the age of gargoyles. Stone by day, warriors by night, we were betrayed by the humans we had sworn to protect, frozen in stone by a magic spell for a thousand years.

Now, here in Manhattan, the spell is broken, and we live again! We are defenders of the night! We are Gargoyles! Scout troop short a child, Khrushchev’s due at Idelwyld… Car 54, where are you? Harlem that’s backed up.

Authors

Newsletter

© COPYRIGHT 2023 – IL GIORNALE DI CHIETI.
PIAZZALE MARCONI N.69 – 66100 CHIETI
ILGIORNALEDICHIETI@GMAIL.COM | C.F. 93062690693.


Deprecated: Non-static method snwp_Show::fake_wp_footer() should not be called statically in /home/hkagijcn/public_html/nuovo/wp-includes/class-wp-hook.php on line 308