A scuola tutti insieme a piedi: ieri la prima corsa del piedibus della Scuola Primaria annessa al Convitto “G.B.Vico” di Chieti

Mercoledì 11 settembre 2024, con la riapertura scolastica, è partita la prima corsa del piedibus della scuola primaria annessa al Convitto G.B.Vico di Chieti. E’ già il terzo anno scolastico che gli alunni del Vico vanno a scuola a piedi, in fila indiana, tenendosi a una corda e indossando una pettorina ad alta visibilità, sulla quale è stampato il logo della scuola.
Il piedibus, fortemente voluto dal Rettore Dirigente Scolastico, Prof.ssa Paola Di Renzo, è nato all’interno del progetto WAHPS (Whole Active Health Promoting Schools)-Approccio sistemico ed ecologico per la promozione dell’attività fisica nel setting scolastico, coordinato dalla Regione Abruzzo, in collaborazione con la ASL Lanciano-Vasto-Chieti, il Comune di Chieti, l’Ufficio Traffico del Comune di Chieti e l’Università de L’Aquila, Dipartimento MESVA, nella persona della Prof.ssa Maria Scatigna.
La linea Garibaldi sarà attiva per tutto l’anno scolastico dal lunedì al venerdì da Piazza Garibaldi, con partenza alle h.7.45 e fermate a Piazza Matteotti alle h.7.48 e a Piazza Malta alle h.7.51. Il percorso è stato stabilito dalla Comandante della Polizia Urbana, Dott.ssa Donatella Di Giovanni, previo sopralluogo ed è ritenuto il più sicuro.
I 25 bambini iscritti saranno accompagnati anche quest’anno da personale docente e ATA volontario che con il loro servizio veicoleranno il messaggio educativo che si può essere utili alla comunità a titolo gratuito.
Inoltre evidenze scientifiche dimostrano che uno stile di vita attivo e salutare, oltre ad essere una scelta ecologica, è strettamente correlato ai progressi educativi ed ha un impatto comportamentale e sociale.
Il Convitto Nazionale continua a progettare e promuovere iniziative che mettano la salute e la sostenibilità al primo posto, coinvolgendo personale docente e non docente, studenti e famiglie. Svolge inoltre un ruolo strategico nel territorio, diventando da quest’anno scolastico capofila nella rete di scuole che promuovono salute in Abruzzo e guardando al futuro, con l’intento di connettersi ad esperienze di livello internazionale, come la rete europea SHE-School for Health in Europe.

Previous Story

Poste Italiane: in provincia di Chieti riparte l’iniziativa “Etichetta la cassetta”

Next Story

Chieti, la consigliera Pompilio: “Bambini con disabilità gravissima lasciati a casa il primo giorno di scuola”

Ultime notizie da Blog

Latest in Music

About us

One thousand years ago, superstition and the sword ruled. It was a time of darkness. It was a world of fear. It was the age of gargoyles. Stone by day, warriors by night, we were betrayed by the humans we had sworn to protect, frozen in stone by a magic spell for a thousand years.

Now, here in Manhattan, the spell is broken, and we live again! We are defenders of the night! We are Gargoyles! Scout troop short a child, Khrushchev’s due at Idelwyld… Car 54, where are you? Harlem that’s backed up.

Authors

Newsletter

© COPYRIGHT 2023 – IL GIORNALE DI CHIETI.
PIAZZALE MARCONI N.69 – 66100 CHIETI
ILGIORNALEDICHIETI@GMAIL.COM | C.F. 93062690693.


Deprecated: Non-static method snwp_Show::fake_wp_footer() should not be called statically in /home/hkagijcn/public_html/nuovo/wp-includes/class-wp-hook.php on line 308